Il complesso di Tenuta Sant'Anna, oltre alle strutture residenziali di Borgo Mattei, include anche estese cantine sotterranee: manufatti di grande fascino oggetto di un ambizioso progetto di recupero iniziato a fine 2023.
Cantine ipogee: Originariamente una cava di pozzolana d’epoca romana, la struttura ipogea è stata successivamente convertita in cantina per la lavorazione e conservazione del vino prodotto nell'azienda agricola sovrastante. All'ingresso, antiche cisterne sono murate alla parete, mentre di fronte, sono scavate nella pietra ampie anse per le botti. Una scala digrada per circa otto metri con scivoli laterali per i carichi fino a giungere ad un lungo corridoio con e spazi a forma di croce patriarcale per la conservazione del vino. Questa struttura ipogea è un'importante testimonianza della vocazione vitivinicola dei Castelli Romani, rimasta intatta senza alterazioni recenti. Oltre a rappresentare la continuità tra passato e presente dell' attività agricola, ha svolto un ruolo cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale. Durante i bombardamenti su Marino, il sito ha offerto rifugio ai cittadini come è testimoniato dalle grandi prese d'aria a forma di cupola create in quel periodo.